18/5/2023

Presentato al Salone del Risparmio 2023. La bolla del risparmio cash ha cominciato a sgonfiarsi (20 miliardi in meno nell’ultimo anno: -1,6%). Ma l’educazione finanziaria dei risparmiatori continua a essere scarsa: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto, il 47,8% le ripercussioni del tasso di interesse sui prestiti bancari, il 41,6% non sa distinguere tra azioni e obbligazioni. E per il 37,4% un investimento remunerativo è solo un colpo di fortuna

17/5/2023

Al centro delle conferenze Assogestioni della seconda giornata del Salone i temi più caldi legati all’attualità: dalle sfide imposte dall’Europa per la transizione energetica al complesso scenario dell’accesso ai capitali per le imprese italiane. Tanti gli speaker istituzionali che si alterneranno dal palco della manifestazione all’indomani della prima giornata che ha registrato oltre 6.000 presenti.

16/5/2023

La giornata inaugurale della 13° edizione del Salone ha realizzato numeri record di visitatori.

Dalla riforma fiscale alla Retail Investment Strategy, sono molteplici i temi di attualità discussi da esperti e da importanti esponenti delle Istituzioni, tra cui il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo e Andrea Beltramello della Commissione Europea

28/4/2023

Lo conferma l’aggiornamento semestrale dell’Osservatorio PIR di Assogestioni

27/4/2023

A marzo raccolta in calo ma l'effetto mercato spinge il patrimonio. Exploit per i fondi obbligazionari