Salone del Risparmio: a una settimana dall’inizio oltre 11.000 gli iscritti

Pubblicato il 10/4/2013

 

Conto alla rovescia per la nuova edizione del Salone del Risparmio, il più importante evento finanziario italiano interamente dedicato alla gestione del risparmio e ideato da Assogestioni, che dal 17 al 19 aprile si terrà nella sede di Via Roentgen 1 dell'Università Bocconi di Milano.

A sette giorni dall'inizio, la manifestazione dedicata a tutti gli operatori dell'industria (SGR, SIM, banche, società di investimento estere, reti di distribuzione, investitori istituzionali e promotori finanziari), agli investitori privati, alle famiglie e agli studenti, a cui prendono parte anche rappresentanti delle istituzioni e del mondo accademico, raggiunge gli 11.000 iscritti registrando già un incremento del 25% rispetto all'edizione dello scorso anno. Fil rouge dell'edizione di quest'anno, che vede la presenza di 140 marchi per un totale di oltre 100 conferenze e dibattiti, è il tema 'Risparmio, motore dell'economia'.

Ad aprire i lavori mercoledì 17 aprile alle ore 10 sarà la conferenza dal titolo 'Fiducia': dopo il saluto di benvenuto del Rettore dell'Università Bocconi, Andrea Sironi e del Presidente Assogestioni, Domenico Siniscalco, la plenaria inaugurale analizzerà gli scenari e i cambiamenti del settore finanziario, attraverso l'esperienza del settore agroalimentare che, dopo lo scandalo del vino contraffatto, ha saputo ritrovare stabilità e tornare a crescere. Per capire le dinamiche di questa ripresa è stato invitato uno dei protagonisti di questa vicenda, Carlo Petrini, Presidente e Fondatore di Slow Food. Discuteranno il tema Sarah Varetto Direttore di Sky TG24, Ferruccio de Bortoli Direttore del Corriere della Sera e Fabio Tamburini Direttore di Radio 24, moderati da Andrea Cabrini, direttore di Class CNBC.

 

Dopo le prime due giornate dedicate agli operatori del settore, la terza giornata, il 19 aprile, aprirà le porte al pubblico dei risparmiatori e agli oltre 1600 studenti provenienti da tutta Italia, cui saranno dedicate conferenze e momenti di educazione finanziaria. I visitatori avranno a disposizione anche un percorso didattico e interattivo di una parte dei contenuti del Museo del Risparmio di Torino, in trasferta esclusiva al Salone.

Per il programma completo degli eventi e delle conferenze in programma: www.salonedelrisparmio.com

Leggi Anche