Il ruolo dell'industria per una crescita sostenibile
La diffusione della cultura della sostenibilità e della responsabilità sociale è un aspetto sempre più centrale per il settore del risparmio gestito. L’industria riconosce, infatti, l’importanza dell’integrazione delle logiche che indirizzano le scelte delle istituzioni finanziarie con una prospettiva di sviluppo sostenibile, intesa come ricerca di un equilibrio tra le dimensioni sociali, economiche ed ambientali nelle scelte di investimento.
Per questo, Assogestioni è impegnata nell’incoraggiare tra le proprie associate e tra gli investitori la consapevolezza del ruolo che la finanza svolge nel promuovere una crescita sostenibile e mobilitare risorse nella transizione verso un sistema economico a basso impronta carbonica, resiliente e circolare. L'associazione è tra i soci fondatori del Forum per la Finanza Sostenibile (2003), firmatario della carta dell’Investimento Sostenibile e responsabile della Finanza Italiana (2012), sottoscrittore degli UNPRI (2016) e membro dell’Osservatorio nazionale per la finanza Sostenibile promosso dal Ministero per l’Ambiente (2018).
Sostenibilità per l’industria significa anche prepararsi alle sfide del futuro coltivando giovani talenti portatori di esperienze e background diversi. Con questo obiettivo, l’associazione gestisce il programma Il tuo Capitale Umano – ICU - un’iniziativa dedicata ai giovani laureati e mirata ad avvicinarli ad opportunità di carriera nel mondo del risparmio gestito.
Elemento chiave per la sostenibilità e un sano sviluppo dell’industria del risparmio gestito è la crescita di una comunità di investitori consapevole ed informata. Per questo Assogestioni auspica una diffusa conoscenza dei principi chiave della finanza tra gli investitori e supporta iniziative di educazione finanziaria ed eventi destinati ad accrescere la cultura finanziaria.
Data la rilevanza di tutti gli argomenti citati, Assogestioni dedica al concetto di sostenibilità un'area tematica del sito dell'Associazione con tutti gli approfondimenti utili rivolti agli operatori del settore per perfezionare le proprie conoscenze.