18/5/2023

Con la terza giornata dedicata all’educazione finanziaria, si è conclusa un’edizione da record che ha coinvolto quasi 15.000 visitatori in presenza e più di 7.000 spettatori collegati. Assogestioni e Will Media hanno presentato 2Cents, il progetto per avvicinare i giovani alla finanza, attraverso un innovativo percorso di formazione finanziaria sui social media 

18/5/2023

Lo studio Assogestioni-Censis sulle dinamiche che influenzano le decisioni di investimento dei risparmiatori ha aperto la prima sessione della plenaria di chiusura. A seguire le riflessioni dell’industria, delle istituzioni e delle associazioni sulle iniziative politiche e associative in materia di educazione finanziaria per promuoverne le finalità

18/5/2023

Nella giornata aperta a tutti i risparmiatori, studenti e cittadini, la conferenza su Diversity & Inclusion ha ospitato per la prima volta una pièce che stimola riflessioni su diversity, parità di genere e leadership femminile nell’industria del risparmio gestito. 

18/5/2023

Presentato al Salone del Risparmio 2023. La bolla del risparmio cash ha cominciato a sgonfiarsi (20 miliardi in meno nell’ultimo anno: -1,6%). Ma l’educazione finanziaria dei risparmiatori continua a essere scarsa: il 40,9% non comprende l’effetto dell’inflazione sul potere d’acquisto, il 47,8% le ripercussioni del tasso di interesse sui prestiti bancari, il 41,6% non sa distinguere tra azioni e obbligazioni. E per il 37,4% un investimento remunerativo è solo un colpo di fortuna

17/5/2023

Al centro delle conferenze Assogestioni della seconda giornata del Salone i temi più caldi legati all’attualità: dalle sfide imposte dall’Europa per la transizione energetica al complesso scenario dell’accesso ai capitali per le imprese italiane. Tanti gli speaker istituzionali che si alterneranno dal palco della manifestazione all’indomani della prima giornata che ha registrato oltre 6.000 presenti.